“La situazione dei contadini dei masi di alta quota viene spesso citata e descritta non soltanto dall’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti quale associazione di categoria ma anche dai media che la descrivono da svariati punti di vista. Quale però sia lo stato reale, quanto lavoro serva per un raccolto minimo, lo possono scoprire i volontari lavorando per una settimana o più su uno di questi masi. Vorrei ringraziare tutti quelli che offrono il loro impegno per un volontariato così importante dal punto di vista sociale.”
Daniel Gasser
Presidente dell’Unione Coltivatori diretti dell’Alto Adige
“Fare esperienze, lavorare e passare il tempo assieme, fare conoscenze nuove. Interventi di volontariato combinano l’impegno per altri con un arricchimento personale. Le persone si avvicinano, si integrano e ne traggono reciproco vantaggio.“
Beatrix Mairhofer
Direttrice della Caritas diocesana
Proprio in un periodo di rapidi cambiamenti diventa necessario fermarsi. Uno scambio, anche se breve, tra la vita comoda ma stressante e la vita semplice dei contadini di alta quota può diventare un’esperienza rigenerante. Allo stesso tempo molte famiglie di contadini dipendono dall’aiuto dei volontari per potere continuare a coltivare la propria terra. L’Associazione Volontariato in Montagna come intermediario tra volontari e contadini svolge, perciò, un ruolo molto importante. Rappresenta una risposta alla superficialità dei valori della società di oggi: invece di mirare a un continuo incremento del proprio profitto si fa aumentare la solidarietà quotidiana, una grande opportunità da non perdere.”
Tanja Rainer
Presidente della Federazione Provinciale delle Organizzazioni Giovanili
L’Associazione provinciale assistenza per persone in situazione di handicap ha deciso di essere uno dei soci fondatori dell’Associazione Volontariato in Montagna perché sa che in molti masi d’alta quota oltre al lavoro quotidiano molto duro ci vivono anche persone anziane o in situazione di handicap che hanno bisogno di sostegno ed aiuto. Viviamo in un periodo in cui l’individualità e il desiderio di realizzarsi per molte persone sono prioritari. Spesso però valori come la solidarietà e la comprensione nei confronti di persone bisognose non sono considerati importanti.
L’Associazione Volontariato in Montagna rappresenta un segnale che si oppone a questo stile di vita e noi dell’ associazione Lebenshilfe ONLUS siamo lieti che ci siano così tante persone d’ogni età che sono disposte ad aiutare famiglie di contadini d’alta quota.
Dott. Wolfgang Obwexer
Presidente dell’Associazione Provinciale Assistenza per Persone in Situazione di Handicap
Notifiche